REIS
ASSERGI – L’AQUILA
Durata del progetto: 32 mesi
€ 18,403,800.00
Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN
Il progetto FARO2030
POTENZIAMENTO DELL’OSSERVATORIO DI EVENTI RARI DEI LNGS ALL’ORIZZONTE 2030 E OLTRE
Il progetto FARO2030 (PIR01_00020) ha come obiettivo principale consolidare e rafforzare l'eccellenza dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) all'orizzonte del 2030 e oltre, per poter continuare ad ospitare i più rilevanti progetti scientifici nel campo della fisica delle astroparticelle e dell’astrofisica nucleare.
Il primo esperimento a beneficiare di questo potenziamento sarà DarkSide-20k, progetto di punta ai LNGS per la ricerca di materia oscura, e altri progetti nel campo delle ricerche sulla natura del neutrino e dell’astrofisica nucleare.
Uno dei punti di maggior attrattiva internazionale dei LNGS è il sistema integrato di installazione sotterranea, infrastrutture e laboratori di supporto.
Il progetto si articola in tre obiettivi:
1. consolidamento e potenziamento diffuso delle infrastrutture tecniche dei laboratori sotterranei. Comprende l'installazione di un'infrastruttura di trasmissione dati ridondante su fibre ottiche per rafforzare la connettività e l’integrazione nel sistema di distribuzione di una seconda cabina elettrica già esistente, per assicurare la ridondanza in caso di guasto o manutenzione.
2. contribuire alla costruzione di una nuova facility, la camera pulita della Nuova Officina Assergi (NOA), per la manipolazione e la lavorazione di fotosensori al silicio (SiPM). NOA è una nuova infrastruttura dei LNGS finalizzata alla costruzione su larga scala di fotosensori criogenici da SiPM. La creazione di una camera pulita di classe ISO6 nell'ambito di NOA consentirà la lavorazione e l'assemblaggio dei SiPM in Photo-Detector-Modules (PDM), capaci di rilevare i deboli segnali luminosi prodotti nei materiali scintillanti. Questa applicazione è fondamentale per numerosi esperimenti ad alta sensibilità e sarà applicata in particolare per rilevare la luce prodotta nell'argon dall'interazione di una particella di materia oscura. In questo secondo obiettivo si trova anche l’ampliamento del laboratorio STELLA (SubTErranean Low Level Assay) per la misura e l'identificazione dei contaminanti radioattivi dei materiali, attività cruciale per la selezione dei materiali radio-puri con cui sono costruiti i rivelatori degli esperimenti ai LNGS. Questo ampliamento mira ad aumentare le capacità di misura di STELLA ed a permettere lo sviluppo di nuove tecniche e metodologie.
3. potenziamento delle infrastrutture necessarie per l'esperimento DarkSide-20k. Tale esperimento, costituito da una camera a proiezione temporale (TPC) con una massa bersaglio di circa 50 tonnellate di argon a bassissima radioattività, sarà il più sensibile esperimento al mondo per la ricerca di materia oscura.
La finalità principale del progetto è mantenere l'eccellenza, l’unicità e la internazionalità dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso che, così potenziati, saranno capaci di accogliere gli esperimenti di nuova generazione.
L’effetto prevalente dei potenziamenti proposti è ottenere una maggiore efficienza, assicurare disponibilità, garantire eccellenza, aumentare il bacino d’utenza e l’attrattiva, promuovere la diversificazione della ricerca ai LNGS.
Risorse finanziarie
Il progetto ha ottenuto un finanziamento di 18.403.800 euro da parte del Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020, gestito dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) Asse II – Progetti tematici Azione II.1- Infrastrutture di ricerca il cui obiettivo prioritario è il riposizionamento competitivo delle regioni più svantaggiate al fine di produrre mutamenti di valenza strutturale per accrescere la capacità di produrre e utilizzare ricerca e innovazione di qualità per l'innesco di uno sviluppo intelligente, sostenibile e inclusivo.
Impatto sul territorio
Beneficiario del finanziamento sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, che ha predisposto un piano di investimenti per la realizzazione del progetto che copre un orizzonte temporale di 32 mesi. Il progetto avrà un impatto significativo misurabile sia in termini di coinvolgimento di ricercatori e trasferimento di know-how che in termini economici per attività che saranno svolte da imprese per lavori relativi alla realizzazione di parti degli apparati sperimentali da operare presso i LNGS.
La nuova potenzialità dei Laboratori del Gran Sasso, realizzata grazie al presente progetto, apre nuove prospettive per i prossimi 10 anni, con un evidente ritorno sul territorio.
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare considera con grande attenzione tutte le applicazioni, derivanti dalla ricerca di base, che abbiano un significativo impatto sulla società, il territorio e il suo tessuto produttivo, e costituiscano un importante stimolo per l’innovazione tecnologica.
Per approfondire
PON - PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE RICERCA E INNOVAZIONE 2014 - 2020
NOTIZIE:
ALL’INFN QUASI 70 MILIONI PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE DI RICERCA
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Progetto CIR01_00020 FARO2030
“Potenziamento dell'osservatorio di eventi rari dei LNGS all'orizzonte 2030 e oltre
Rafforzamento del capitale umano”
D.D. 2595 del 24/12/2019, Piano Stralcio "Ricerca e Innovazione 2015-2017"
"PNIR - Programma Nazionale Infrastrutture di Ricerca"
CUP I16J20000950001
BANDI E OPPORTUNITA' DI BORSE DI STUDIO E ASSEGNI DI RICERCA
20/01/2020
Per la prenotazione agli eventi di: "Tutti pazzi per la robotica" cliccare sui link sottostanti:
- STAR WARS: COSTRUIAMO I ROBOT STELLARI!
- SCRIBBLING MACHINE: COSTRUIAMO PICCOLI ROBOT DISEGNATORI
- IL MARE IN 3D: COSTRUZIONE DI AUTOMATA
- ROBOT PER TUTTI
- LIFE ON MARS: LEGO EV3 NELLO SPAZIO
Il 15 marzo 2017 i Laboratori Nazionali del Gran Sasso ospiteranno la selezione al talent show FAMELAB 2017.
Se hai un’età compresa tra i 18 e i 41 anni, una passione per la scienza in generale ed una innata predisposizione alla comunicazione , allora sei il candidato giusto.
Famelab è una competizione internazionale ideata nel 2005 dal “Cheltenham Festivals”, una delle principali organizzazioni culturali del Regno Unito, che grazie alla collaborazione con il British Council è stata promossa a livello mondiale a partire dal 2007 raggiungendo circa 25 paesi.
La competizione prevede lo svolgimento di selezioni locali in 10 città italiane, (Ancona, Cagliari, Catania, L'Aquila, Modena, Napoli, Padova, Perugia, Torino e Trieste) dalle quali verranno selezionati i 20 finalisti che parteciperanno alla FameLab Masterclass, un workshop di formazione in comunicazione della scienza. La selezione organizzata dai LNGS si terrà a L’Aquila il 15 marzo 2017 presso l’Auditorium del Parco, nel centro della città, e si svolgerà in due fasi: una pre-selezione nel corso della quale verranno scelti almeno cinque candidati ed una selezione finale per la scelta dei due finalisti. Sarà quindi necessario preparare due diverse presentazioni.
I candidati dovranno tentare di “fare colpo” su una giuria di esperti rappresentando in soli 3 minuti il proprio lavoro o qualsiasi altro argomento di carattere scientifico senza l’ausilio di supporti mediatici o altre attrezzature, solo piccoli “oggetti” da tenere in tasca. Al termine della giornata saranno scelti 2 finalisti per ogni città che si “sfideranno” nella Finale Nazionale che si terrà a maggio 2017 a Roma.
L’unico vincitore italiano si confronterà con altri 28 concorrenti (provenienti da altrettanti paesi) nella Finale Internazionale che avrà luogo a Cheltenham, in Gran Bretagna, nel mese di giugno.
Per partecipare è necessario compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo, entro le ore 16,00 del 12 marzo 2017, all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il 9 marzo 2018 i Laboratori Nazionali del Gran Sasso ed il Gran Sasso Science Institute in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica, e dell’Associazione Scienza Gran Sasso organizzano la selezione al talent show FAMELAB 2018.
Se hai un’età compresa tra i 18 e i 41 anni, una passione per la scienza in generale ed una innata predisposizione alla comunicazione , allora sei il candidato giusto. FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione.
FameLab è un evento ideato da Cheltenham Festivals e promosso a livello mondiale dal British Council in 30 differenti paesi.
In Italia l’evento è organizzato da Psiquadro in collaborazione con il British Council Italia. La competizione FameLab Italia prevede lo svolgimento di selezioni locali in 9 città, dalle quali verranno selezionati i 18 finalisti che parteciperanno alla FameLab Masterclass, un workshop di formazione in comunicazione della scienza. I finalisti si affronteranno nella Finale Nazionale del concorso in programma a Roma nel mese di aprile 2018.
La Finale Internazionale di FameLab International, nella quale l'unico vincitore italiano si confronterà con 30 concorrenti di altrettanti paesi del mondo, si svolgerà nel mese di giugno del 2018 a Cheltenham in Gran Bretagna, durante il Cheltenham Science Festival.
La selezione locale
La selezione regionale FameLab 2017 a L’Aquila si terrà il 9 marzo 2018, alle ore 9:00, presso l’Auditorium del Gran Sasso Science Institute, via Michele Jacobucci 2.
L’evento, coordinato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso e dal Gran Sasso Science Institute con la collaborazione dell’Associazione per l’Insegnamento della Fisica e dell’Associazione Scienza Gran Sasso, è aperto al pubblico: l’ingresso è libero.
Per partecipare è necessario compilare il modulo d’iscrizione e inviarlo, entro le ore 16,00 del 5 marzo 2018.
Per info e chiarimenti scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Durante la selezione locale avrai a disposizione tre minuti per fare colpo sui giudici. FameLab è alla ricerca di presentazioni affascinanti e coinvolgenti che possano essere comprese da un pubblico generale adulto. È permesso utilizzare materiali di piccole dimensioni e che non richiedano un tempo di allestimento. Non sono consentite presentazioni di diapositive né proiezioni e immagini di alcun tipo.
Per la selezione locale è necessario preparare due diverse presentazioni da tre minuti: una per la sessione mattutina e una per la finale nel pomeriggio, nel caso in cui il concorrente superi la selezione del mattino.
La giuria avrà la possibilità di fare alcune domande al concorrente al termine di ogni presentazione ed eventualmente i giudici potranno dare un resoconto immediato, un breve commento alla presentazione vista.
Al termine della sessione mattutina verrà comunicata dalla giuria la lista dei partecipanti che sono stati selezionati per disputare la selezione finale nel pomeriggio. Al termine della giornata la giuria comunicherà il vincitore della competizione locale e il secondo classificato, che accederanno alla finale nazionale.