LOGO LNGS-INFN

L'Aquila, 9 maggio 2025 – Promettenti risultati nel campo della ricerca di eventi rari: nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN il gruppo di ricercatori coinvolti nel PRIN (Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale) selezionato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito del bando PRIN 2022, ha dimostrato per la prima volta la possibilità di utilizzare i cristalli contenenti gadolinio come rivelatori di neutroni.


LOGO LNGS-INFN

Chen Jiachang, viceministro della Ricerca e della Tecnologia della Repubblica Popolare Cinese, accompagnato da una delegazione del Ministero e dell’Ambasciata Cinese a Roma ha visitato oggi i Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Gli ospiti sono stati ricevuti dal Direttore Ezio Previtali e dal vicepresidente dell’INFN Marco Pallavicini, che hanno illustrato le attività di ricerca e di collaborazione internazionale ai Laboratori e nell’INFN.


img-locandina

Gran Sasso Hands-on 2025 è una scuola estiva pensata per coinvolgere studenti di dottorato in progetti di ricerca presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), infrastruttura leader a livello mondiale nella fisica sotterranea, nella fisica delle astroparticelle e nell'astrofisica nucleare.


LOGO LNGS-INFN

Il nuovo Science Show che unisce cinema e scienza, ospite d’eccezione la prof.ssa Marica Branchesi. Si è tenuto questa mattina, presso l’auditorium ANCE di L’Aquila, lo spettacolo “Tra Stelle e Schermi: la Fantascienza che ha cambiato la Scienza!”: un’esperienza unica tra grande schermo e scienza, ideata per avvicinare i più giovani studenti ai temi dell’innovazione e della ricerca attraverso il linguaggio universale del cinema.