
Dal 28 al 30 settembre 2023, presso l’Università degli Studi di Teramo, si terrà il VI Forum internazionale del Gran Sasso, evento che in continuità con i precedenti e con il II meeting internazionale “La Scienza per la Pace”, Nuovi discepoli della conoscenza: il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, intende entrare con maggiore specificità nella vita della comunità accademica affrontando nodi importanti per sviluppare le proposte di ricerca e di formazione.

Si è concluso oggi ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso il convegno internazionale Archeo.Metalli organizzato dall’Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Studi Umanistici e dal nodo dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso - CHNet (Cultural Heritage network), la rete dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per i beni culturali.

Simposio Internazionale La fisica dei neutrini solari ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso. Se non ci fossero stati loro, non conosceremmo il Sole come lo conosciamo oggi: è grazie a Gallex e Borexino, gli esperimenti per rivelare i neutrini solari che hanno operato nelle sale sperimentali sotterranee dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, se sappiamo spiegare come funziona la nostra stella.

Da oggi, giovedì 13 luglio, è disponibile gratuitamente su CHILI il dodicesimo e ultimo episodio di “Alè Europe”, la nuova serie prodotta da Red Carpet, società del Gruppo Iervolino & Lady Bacardi Entertainment, in cui protagonisti sono i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e Gaia Sabbatini, plurititolata campionessa mezzofondista di origini teramane.