
Innovative Technology Pushes the Boundaries of Ultra-Low Background Physics. In the global search for dark matter, the XENONnT experiment at the INFN Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) stands out as one of the world's most sensitive detectors in the field. Th2 international collaboration, comprising over 190 scientists from 30 institutions worldwide, has achieved a major technological breakthrough: a significant reduction in radioactive background noise, a feat never previously achieved in rare-event physics experiments.

Si è svolta questa mattina presso Palazzo Margherita, sede del Comune di L’Aquila, la conferenza stampa di presentazione della 12esima edizione di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati al dialogo tra scienza e società promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie.

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e la Canada Foundation for Innovation (CFI) hanno sottoscritto, ieri, 11 settembre, a Roma, nella sede della Presidenza dell’INFN, un accordo quadro per promuovere la collaborazione tra le due istituzioni nello sviluppo, gestione e pianificazione strategica delle infrastrutture di ricerca.

Nell’ambito della Gran Sasso Hands-On, scuola estiva che si sta svolgendo dall’8 fino al 19 settembre 2025 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), il ricercatore dei Francesco Vissani (LNGS) terrà una public lecture dedicata all’evoluzione del pensiero scientifico presso il centro congressi “Luigi Zordan” a L’Aquila.