Katalin Karikò, Premio Nobel per la medicina 2023, presente ad un incontro per la X edizione del Premio ASIMOV

Katalin Karikò - copertina libro

Ieri, giovedì 23 gennaio, gli studenti e le studentesse del Liceo Gian Battista Vico di Chieti, insieme ad altri giovani partecipanti collegati tramite il canale Youtube del Premio Asimov, hanno avuto l’occasione di incontrare Katalin Karikò, Premio Nobel per la Medicina nel 2023.

La biochimica ungherese è autrice del libro "Nonostante tutto. La mia vita nella scienza" edito da Bollati Boringhieri che è in lizza per la X edizione del Premio ASIMOV dedicato al riconoscimento per l’editoria scientifica promosso dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Katalin Karikò ha condiviso con il pubblico la sua esperienza scientifica e umana ripercorrendo le sue origini, i suoi studi, il lungo e tenace percorso nella carriera scientifica caratterizzata da determinazione e sfide, sia professionali sia personali, dovute alla sua condizione di donna, scienziata ed immigrata. Sfide che l’hanno condotta fino al Premio Nobel per la Medicina nel 2023 per le sue scoperte fondamentali sull’mRNA (RNA messaggero), alla base delle attuali terapie contro alcuni tipi di infezioni, tra cui quella da Coronavirus.

Insieme a Katalin Karikò, quest'anno concorrono al Premio ASIMOV anche Marco Crescenti, con "Più in alto degli Dèi. L'ingegneria dell'uomo prossimo venturo" (Mondadori), Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani con “Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano" (Persone), Sandra Lucente con "Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande" (Edizioni Dedalo) e Antonella Viola con "Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere-2” (Feltrinelli Editore).

 

 

incontro Kariko Katalin art 2

 

Il Premio ASIMOV non è solo un riconoscimento per la divulgazione scientifica, ma anche un progetto rivolto alle scuole secondarie di II grado che coinvolge ogni anno migliaia di studenti. L’iniziativa, promossa dall’INFN, ha come obiettivo principale quello di diffondere la cultura scientifica tra i giovani, creando occasioni di confronto e scambio tra il mondo della scuola e quello della ricerca, favorendo il dialogo tra le discipline scientifiche e umanistiche.

 

incontro Kariko Katalin art

 

 

 

 

Per info e contatti:

Servizio Relazioni Esterne ed Informazione Scientifica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 REIS - 24.01.2025