Centenario della scienza e della tecnologia quantistica: i Laboratori del Gran Sasso ospitano la presentazione di “Al cabaret quantistico”

spettacolo cabaret quantistico

In occasione del centenario della scienza e della tecnologia quantistica (1925-2025) si è svolta ieri, 22 gennaio, ai Laboratori del Gran Sasso la presentazione dell’opera teatrale “Al cabaret quantistico, festa dei Premi Nobel per la fisica a Berlino” scritta da G. Tarozzi (filosofo della scienza) e F. Pollini (autore di teatro scientifico).

La storia del libro, ambientata in un famoso cabaret berlinese, racconta il ritrovo di alcuni dei più importanti teorici della fisica quantistica che, se da un lato discutono le diverse interpretazioni della nuova fisica, dall’altro si confrontano sul delicato rapporto tra razionalità scientifica ed ideologie totalitarie. Il 1933, infatti, è un anno cruciale per la Germania: mentre il nazismo sta prendendo piede nel Paese, la fisica tedesca vive uno dei suoi periodi di massimo splendore con brillanti protagonisti come Werner Heisenberg ed Erwin Schrödinger, premiati con il Nobel.

La presentazione del libro e la discussione con uno dei due autori G. Tarozzi, Direttore del Centro Interuniversitario di Filosofia e Fondamenti della fisica, moderata da Nicola Rossi (LNGS), è stata preceduta dalla lettura di alcuni brani da parte dei Ricercatori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: R. Biondi (WIS) nel ruolo di Max Planck, C. Bucci (LNGS) nel ruolo di Niels Bohr, A. Cocco (LNGS) nel ruolo di Wolfgang Pauli, N. D'Ambrosio ( LNGS) nel ruolo di Franco Rasetti, A. Ianni (LNGS) nel ruolo di Carl Jung, M. Mannarelli (LNGS) nel ruolo di Pascual Jordan, M. Messina (LNGS) nel ruolo di Werner Karl Heisenberg, S. Parlati (LNGS) nel ruolo di Margrethe Bohr, F. Pofi (GSSI) nel ruolo di Lise Meitner, F. Virzi (UnivAQ) nel ruolo di Ettore Majorana e F. Vissani (LNGS) nel ruolo di Erwin Schrödinger. Le letture, inoltre, sono state accompagnate dalla chitarra di M. De Deo (LNGS) e la voce di A. Ferella (UnivAQ).

L’evento ha offerto diversi spunti di riflessione sul ruolo della scienza e, in particolare, della fisica, in un periodo storico di profondi cambiamenti mettendo in luce il conflitto tra pensiero razione e forze politiche.

 

 

 

 

 

Per info e contatti:

Servizio Relazioni Esterne ed Informazione Scientifica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

 REIS - 23.01.2025