L’esperimento LVD (Large Volume Detector) che si trova nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN ha realizzato una misura di altissima precisione sulla frequenza delle esplosioni di Supernovae, eventi catastrofici luminosissimi e rari. Lo studio, pubblicato sulla rivista The Astrophysical Journal (ApJ, 802, 47) permette di affermare che negli ultimi 21 anni, periodo di presa dati dell’esperimento, non si sono verificati eventi di questo tipo nella nostra Galassia.


L’esperimento italiano, il più grande del mondo nel suo genere, diventerà parte integrante del futuro della ricerca sui neutrini al Fermilab di Chicago. Un viaggio transoceanico è nei prossimi programmi dell’esperimento ICARUS: il più grande rivelatore di neutrini ad Argon liquido del mondo sarà, infatti, trasportato negli Stati Uniti, attraverso l’Oceano Atlantico, sotto la supervisione di un team di scienziati guidati dal premio Nobel Carlo Rubbia.


Pubblicati i primi risultati scientifici dell’esperimento CUORE che studia il neutrino di Majorana per svelare la vera natura di questa elusiva particella. L’esperimento CUORE che si trova ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ha presentato oggi i primi risultati scientifici nell’ambito di un seminario ai LNGS.

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso in collaborazione con l’Associazione per l’Insegnamento della Fisica - Sezione di L’Aquila, bandiscono, per l’anno scolastico 2014-2015 il concorso "Anch’io Scienziato…" riservato agli studenti degli Istituti di ogni ordine e grado d'Abruzzo