La ricerca incontra la città con SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori

Foto conferenza stampa SHARPER 2025

Si è svolta questa mattina presso Palazzo Margherita, sede del Comune di L’Aquila, la conferenza stampa di presentazione della 12esima edizione di SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, uno dei principali appuntamenti internazionali dedicati al dialogo tra scienza e società promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie

“La notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori è un’occasione preziosa di divulgazione scientifica e partecipazione per tutta la comunità” afferma Pierluigi Biondi, Sindaco di L’Aquila “Per questo, come Amministrazione comunale, continuiamo a sostenere con convinzione un grande evento come SHARPER. Formazione e conoscenza sono parte integrante dell’identità della nostra città e costituiscono le basi del percorso che ci ha portato a capitale italiana della Cultura 2026. Siamo convinti che la cultura scientifica debba camminare insieme a quella umanistica, entrambi pilastri di sviluppo: continuare a coltivarla e a diffonderla significa investire sul nostro futuro e rafforzare quel legame tra cultura, ricerca e territorio che rende L’Aquila un punto di riferimento nazionale e internazionale” conclude.

L’edizione 2025 si terrà dunque venerdì 26 settembre e coinvolgerà oltre 1.500 ricercatori e ricercatrici e più di 200 partner in un ricchissimo programma di eventi diffusi che animerà 15 città italiane: Ancona, Bari, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino. La città di L’Aquila ospiterà numerose iniziative che vedranno i ricercatori uscire dai laboratori per incontrare il pubblico, offrendo occasioni di conoscenza, ispirazione e partecipazione.

 

 

 

“I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) sono pronti anche quest’anno per la Notte Europea dei Ricercatori, e siamo orgogliosi di celebrare la 12ª edizione di SHARPER” commenta Ezio Previtali, Direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso “Nonostante sia ormai un appuntamento consolidato, c’è sempre molto entusiasmo per questa opportunità che ci consente di entrare in diretto contatto con le persone e con la città. Il confronto tra scienza e società è fondamentale per favorire una corretta informazione e mostrare come ricerca e innovazione possano contribuire al benessere comune e alla crescita sociale ed economica. Un sentito ringraziamento va a tutti i partner che collaborano con i LNGS per rendere SHARPER possibile: grazie al loro contributo, la comunicazione scientifica diventa più efficace e accessibile. Sono certo che anche quest'anno la Notte Europea dei Ricercatori sarà un successo e permetterà a tutti di toccare con mano come i LNGS e i vari partner del progetto SHARPER siano attori protagonisti sulla scena mondiale della ricerca scientifica che nelle varie strutture e nei laboratori viene sviluppata con rigore ed entusiasmo.” conclude.

Nel capoluogo abruzzese, SHARPER proporrà un vasto programma composito, che intreccia discipline diverse e sfrutta molteplici linguaggi e canali di comunicazione. Il pubblico potrà esplorare mostre, assistere a conferenze, partecipare ad un tour virtuale, cimentarsi con esperimenti, osservare dimostrazioni e divertirsi con giochi ed enigmi scientifici. Un’opportunità preziosa per incontrare chi fa ricerca ogni giorno e scoprire il mondo della scienza e della ricerca.

Una serie di pre-eventi aprirà SHARPER 2025. Dal 19 settembre sarà possibile visitare la mostra “La vita notturna delle farfalle” presso il Palazzo Cappa Cappelli della Fondazione Giorgio De Marchis Bonanni D’Ocre. La mostra, a cura di M. Coccia con le opere di F. Chiola e D. Mariani, avrà installazioni multimediali che condurranno il visitatore all’interno di uno spazio emozionale fatto di voci, canti, oggetti simbolici e metaforici per avviare una riflessione su cosa significhi “abitare”.

Dal 23 al 25 settembre, sarà inoltre possibile visitare “My power is science. Il superpotere della ricerca nei ritratti del GSSI” presso il Gran Sasso Science Institute. I ricercatori del GSSI, infatti, hanno accettato di raccontare cos’è per loro il “superpotere” della scienza e di farsi immortalare da G. Bruneau come supereroi alle prese con gli strumenti che quotidianamente utilizzano.

Il 25 settembre 2025, il MAXXI L’Aquila propone un curator’s tour della mostra “True colors. Tessuti: movimento, colori e identità”. Una mostra che dà voce a diverse tradizioni e culture che testimoniano l’interesse per il tessuto, mezzo espressivo ed artistico ma anche un bene presente nella vita di ciascun individuo, popolo e cultura.

Sempre il MAXXI L’Aquila, dopo il curtator’s tour, propone un talk dal titolo “Quali forme per riabitare il mondo possiamo inventare in simbiosi con i paesaggi?”. Una conversazione a più voci sui paesaggi: reali, sonori e da immaginare.

Il 26 settembre SHARPER prenderà il via al mattino con il Programma Scuole, pensato per gli studenti di ogni ordine e grado. Tra giochi, dimostrazioni, esperimenti ed incontri con ricercatrici e ricercatori, i più giovani avranno l’opportunità di avvicinarsi alla scienza ed appassionarsi al mondo della ricerca.

È possibile visionare il programma e conoscere le modalità di prenotazione per le scuole al seguente link: https://www.sharper-night.it/researchers-at-schools/laquila-scuole/ entro il 23 settembre.

Nel pomeriggio, SHARPER darà una nuova vita ai luoghi simbolo della città trasformandoli in spazi dinamici di incontro tra ricerca e cittadini. Piazza Duomo, Corso Vittorio Emanuele, Piazzale dell’Emiciclo ecc. si animeranno con attività scientifiche, performance, laboratori aperti fino a tarda serata in un’atmosfera di scoperta e condivisione reciproca.

In Piazza Duomo, con i ricercatori dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso – INFN, dell’Osservatorio Astronomico D’Abruzzo - INAF e del Gran Sasso Science Institute il pubblico potrà scoprire le principali sfide della fisica delle particelle e dell’astrofisica, tra giochi, curiosità ed esperimenti. I più piccoli potranno divertirsi con il Circo delle particelle.

La Dompé proporrà esperimenti, dimostrazioni e laboratori pensati per coinvolgere tutto il pubblico.

L’area "Scena del Crimine", con la partecipazione di Polizia di Stato, Carabinieri, Polizia Stradale, Postale, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale,Protezione Civile, offrirà uno sguardo sulle tecnologie e le pratiche investigative più avanzate per la sicurezza della nostra società. La Croce Rossa Italiana sarà presente con dimostrazioni salva-vita.

Al centro della Piazza, una Luna gigante sarà protagonista di spettacoli tra arte e scienza per raccontare il legame tra il nostro Pianeta e il suo satellite.

Lungo Corso Vittorio Emanuele, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV realizzerà un percorso scientifico-divulgativo fatto di exhibit, video e attività didattiche per imparare tutto su vulcani, terremoti e tsunami. L’Accademia delle Belle Arti attenderà i visitatori per intraprendere un affascinante viaggio tra pigmenti, luce e materia.

Alle 21:00 presso il Ridotto del Teatro, si terrà lo spettacolo “Kirikù e Karaba”. Una favola attraverso cui riscoprire i valori della curiosità, del coraggio e dell'indagine: gli stessi che guidano ogni ricercatore nella sua missione quotidiana. Un viaggio simbolico per riflettere con gli occhi dei bambini e la mente degli scienziati, su temi sociali e ambientali importanti come la protezione dell’ambiente e il valore di risorse come l’acqua. Il ricavato andrà devoluto all’Associazione VIVA! Associazione che ha come obiettivo principale quello di dare sostegno estetico, emotivo e sociale alle donne in cura oncologica. Biglietti disponibili presso: Central Park Store, Via Verdi Irish Pub, Libreria Polarville, Sede Associazione Viva! Via XX Settembre,13.

Presso il Piazzale dell’Emiciclo, dalle 21:00 alle 23:00 assieme gli astronomi dell’Osservatorio Astronomico D’Abruzzo - INAF, sarà possibile osservare da vicino i corpi celesti e scoprire i segreti del cielo notturno.

L’intero programma è disponibile al seguente link: https://www.sharper-night.it/sharper-laquila/

A L’Aquila l’evento è organizzato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, in collaborazione con il Comune dell’Aquila e con le altre realtà importanti del territorio quali Regione Abruzzo, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la società biofarmaceutica Dompé, l’Associazione per l’insegnamento della fisica nelle scuole (AIF), l’Associazione Scienza Gran Sasso, MAXXI L’Aquila. Come ogni anno l’evento vedrà la fondamentale partecipazione di Enti e Istituzioni, tra cui l’ISTAT, l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico d’Abruzzoil Gran Sasso Science Institute (GSSI), UNICEFCARISPAQ, Polizia di StatoArma dei CarabinieriGuardia di FinanzaVigili del Fuoco, Croce RossaAccademia di Belle Arti, la Fondazione Giorgio de Marchis Bonanni D’Ocre, ADSU, Protezione Civile, Azienda Mobilità Aquilana, Aquilana Società Multiservizi, Confcommercio L’Aquila. Tra gli special partner importanti realtà del territorio come la Libreria Colacchi, Centro Commerciale L’Aquilone, Sicuritalia, Vigilantes Group. L’evento è inoltre patrocinato e realizzato in collaborazione con il Consiglio regionale dell'Abruzzo. Media partener di SHARPER 2025 sono RAI Cultura, Rai Radio3 e Rai Radio Techetè oltre alle testate e alle emittenti dei territori tra cui, nel nostro caso, LAQTV.

SHARPER è un progetto sostenuto dalla Commissione Europea nel quadro delle azioni Marie Skłodowska-Curie - GA 101162370

SHARPER ( SHARPER – SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights ) oltre all’Aquila si svolgerà in altre 14 città italiane: Ancona, Bari, Camerino, Cagliari, Catania, Genova, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino, con il coordinamento dall’impresa sociale Psiquadro e realizzato in collaborazione con un consorzio che comprende l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – INFN, il centro della scienza Immaginario Scientifico, l’associazione Observa Science in Society, e 5 Università: Politecnica della Marche, Università di Cagliari, Università di Catania, Università di Palermo, Università di Perugia. Uno sforzo corale che coinvolte oltre 200 tra istituzioni, partner culturali e Atenei tra i quali: Università di Camerino, Università di GenovaUniversità di Sassari e Università di Urbino che coordinano le attività nei rispettivi territori. La collaborazione su tutto il territorio nazionale è rafforzata dall’impegno diffuso di enti di ricerca quali: CNR, INAF e INGV. 

 

 

Contatti 

https://www.sharper-night.it/laquila/  

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Facebook: https://www.facebook.com/sharper.night/

Instagram: sharper_night

Twitter: https://twitter.com/sharpernight

 

 

 

 

 

REIS - 15.09.2025