
Si è tenuta oggi 21 maggio, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, la terza edizione del Premio Asimov Junior, il riconoscimento dedicato alla divulgazione scientifica e all’editoria scientifica, pensato per e con i giovani delle scuole secondarie di primo grado.
È Luigi Garlando con “Mosche, cavallette, scarafaggi e Premio Nobel” edito da HarperCollins, il vincitore di questa edizione. Una storia di speranza, sacrificio e straordinarie opportunità nate dall’incontro del protagonista con Rita Levi Montalcini, scienziata brillante che lo riconosce come suo assistente e lo coinvolge nelle sue scoperte rivoluzionarie. L’autore del libro, presente in Sala insieme alla figlia del protagonista, Silvia Aloe, ha incontrato i ragazzi per dialogare con loro sul valore della divulgazione scientifica e sull’importanza di rendere la scienza accessibile a tutti.
Oltre a Mosche, cavallette, scarafaggi e Premio Nobel, altri libri erano in lizza per la terza edizione del premio, tra cui: “Le ribelli: Otto scienziate che hanno cambiato il mondo” di Simone Petralia edito da Scienza Express; “Astrofisica per ansiosi. Tutti i modi in cui l’universo potrebbe ucciderci” di Licia Troisi ed edito da Rizzoli; “Cercatori di meraviglia. Storie di grandi scienziati curiosi del mondo” di Amedeo Balbi, edito da Zanichelli.
"Siamo molto orgogliosi di celebrare anche la terza edizione del Premio Asimov Junior” spiega Francesco Vissani, ideatore del Premio ASIMOV, fisico e ricercatore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. “Il successo di questa iniziativa, che si è sviluppata a partire dal 2023 in Abruzzo attraverso la spinta dei Laboratori del Gran Sasso (LNGS), dimostra quanto sia importante avvicinare i giovani alla lettura scientifica fin dalla giovane età. Anche in questa edizione, gli studenti delle scuole secondarie di I grado hanno avuto l’opportunità di leggere e recensire libri scientifici, diventando protagonisti di un processo di valutazione che li stimola a sviluppare capacità critiche e riflessive, alimentando al contempo una crescente consapevolezza e una passione per la ricerca che li accompagnerà per tutta la vita” conclude.
Nel corso della cerimonia finale, erano presenti il Sindaco di Pescara Carlo Masci, l’Assessore alla Pubblica Istruzione Valeria Toppetti, e le autorità scolastiche, in un evento che celebra il pensiero critico, la lettura consapevole e la passione per la scienza tra i più giovani. Protagonisti assoluti della giornata sono stati infatti gli studenti che, con le loro recensioni, riflessioni e valutazioni, hanno contribuito a decretare l'opera vincitrice.
Il Premio Asimov Junior è un progetto che promuove non solo la cultura scientifica, ma anche la formazione di una cittadinanza critica e informata, dando voce alle nuove generazioni. Questo progetto nasce come estensione del più ampio e consolidato Premio ASIMOV, destinato agli studenti delle scuole secondarie e che ha ormai assunto una dimensione nazionale coinvolgendo più di 300 studenti. La 1^ edizione dell’Asimov Junior ha preso il via grazie all’impegno dell’Istituto Comprensivo 8 di Pescara scuola secondaria Tinozzi, capofila del progetto, e oggi può contare sulla partecipazione di altre 14 scuole secondarie di primo grado provenienti non solo dall’Abruzzo, ma anche da altre regioni italiane quali Campania e Molise.
Per info e contatti:
Dott.ssa Roberta Antolini - Servizio Relazioni Esterne
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
REIS - 21.05.2025