Premio ASIMOV 2025: vincono Katalin Karikó e Marco Crescenzi

Delegazione studenti Premio ASIMOV a Torino (Salone del Libro)

Più di 14800 studenti e studentesse da 346 scuole superiori hanno preso parte alla giuria del premio per l’editoria scientifica promosso dall’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Un’autobiografia tra la passione per la biologia e le difficoltà dell’essere donna e immigrata negli Stati Uniti, e un saggio sull’ingegneria genetica e le straordinarie e controverse prospettive di questo campo di ricerca.

A vincere la X edizione del Premio ASIMOV sono Nonostante tutto. La mia vita nella scienza (Bollati Boringheri) di Katalin Karikó, Premio Nobel per la medicina nel 2023 per le sue scoperte sull’mRNA, e Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo (Mondadori) di Marco Crescenti, medico di formazione e dirigente di ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità. 

Il Premio ASIMOV è un premio per l’editoria scientifica e un progetto per le scuole superiori, promosso dall’INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Giunto alla X edizione, quest’anno il progetto ha visto più di 14 800 studenti e studentesse da 346 scuole di tutta Italia leggere e recensire i libri finalisti per partecipare al Premio ASIMOV nel ruolo di giurati e giurate. 

I due libri vincitori sono appena stati annunciati durante l’evento dedicato in Sala Rossa al Salone Internazionale del Libro di Torino, dove l’autore Marco Crescenzi e l’autrice Katalin Karikó, collegata da remoto, hanno incontrato alcuni tra gli studenti e le studentesse giurati del Premio. Katalin Karikó sarà, invece, presente all’evento sul Premio ASIMOV al Festival di Genova 2025, il prossimo autunno, quando saranno annunciati i libri finalisti dell’edizione 2026.   

Insieme a Marco Crescenzi e Katalin Karikó, quest’anno erano nella rosa dei finalisti anche Pietro Lacasella e Luigi Torreggiani con Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano (People), Sandra Lucente con Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande (Edizioni Dedalo) e Antonella Viola con Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere (Feltrinelli Editore).   

 

Asimov salone lib TO art

 

Il Premio ASIMOV è nato nel 2015 da un’idea di Francesco Vissani, fisico e ricercatore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN; nel 2023 si è ampliato con la prima edizione del Premio ASIMOV Junior, dedicata alle scuole secondarie di I grado, che ha coinvolto inizialmente solo la scuola Tinozzi di Pescara, che coordina il progetto insieme con l'INFN.

“E' un vero piacere ritrovarsi per la premiazione in una vetrina così importante per l’editoria come il Salone del Libro di Torino che, anche quest’anno, ha accolto delegazioni di docenti e studenti riuniti per assistere alla premiazione di questo progetto” spiega Francesco Vissani. “Progetto in continua crescita, tanto da aver dato vita al Premio ASIMOV Junior che, con una selezione di libri scientifici accuratamente selezionati per i più giovani, si propone di accrescere l’interesse verso la scienza e verso la ricerca tra gli studenti della scuola secondaria di I grado. Quest’anno, per la terza edizione, il progetto si è esteso ulteriormente, coinvolgendo 15 scuole da Abruzzo, Molise e Campania” conclude.

La premiazione del libro vincitore del Premio ASIMOV Junior si svolgerà il 21 maggio prossimo nella sala Consiliare del Comune di Pescara.

 

 

Il Premio ASIMOV 

Dopo la prima edizione del 2015 interamente abruzzese, grazie al supporto dell’INFN e al grande entusiasmo di tutte le persone partecipanti, di anno in anno ha coinvolto un sempre maggior numero di studenti, studentesse, docenti, ricercatori e ricercatrici ed esponenti del mondo della cultura. Oggi partecipano 346 scuole per un totale di 14877 studenti e studentesse di Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, e Veneto. Dal 2018 il Premio ASIMOV è diventato un progetto nazionale realizzato dall’INFN attraverso il Comitato di Coordinamento della Terza Missione (CC3M) che sostiene i progetti di Public Engagement promossi dalla comunità di ricerca grazie a un processo di peer-review interno. Dal 2020 l’iniziativa è arrivata oltreoceano con una prima edizione del Premio ASIMOV Brasil, organizzata dall’Instituto de Estudos Avançados (IdEA) e dall’Universidade Estadual de Campinas (Unicamp).

Il Premio ASIMOV è un premio per l’editoria scientifica e un progetto per le scuole secondarie di I e di II grado, promosso dall’INFN con la collaborazione di numerosi enti, istituzioni, università e associazioni. L’obiettivo è diffondere la cultura scientifica tra i giovani e le giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca e incoraggiando scambi e occasioni di mutuo arricchimento con le discipline umanistiche. Per questo la giuria del Premio ASIMOV è composta da studenti e studentesse delle scuole che hanno il compito di leggere, votare e recensire i libri finalisti selezionati dalla Commissione Scientifica del Premio. Tutte le recensioni degli studenti sono lette e valutate dalle Commissioni Scientifiche Regionali, che quest’anno hanno visto la collaborazione di oltre 1200 insegnanti, ricercatori e ricercatrici dell’INFN, delle Università e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), ma anche giornalisti, scrittori ed esponenti del mondo della cultura scientifica e letteraria. 

 

 

Per info e contatti:

Dott.ssa Roberta Antolini - Servizio Relazioni Esterne

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

REIS - 15.05.2025