Inizia oggi, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, il Convegno annuale dell’Ordine Interregionale dei Chimici e dei Fisici L.U.A.M. (Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise), inserito nel piano formativo 2025.
Il convegno, ospitato nella sala Fermi, e intitolato “Viaggio al Centro della Terra”, si articola in due giornate ed intende offrire ai partecipanti un’occasione di approfondimento sulle attività di ricerca che si svolgono all’interno della struttura sotterranea dei LNGS, dove si conducono studi pioneristici su temi fondamentali della fisica moderna.
La prima giornata prevede tre sessioni tematiche. La prima sarà dedicata alle linee di ricerca in corso presso i Laboratori, dallo studio delle stelle con l’acceleratore Bellotti Beam Ion Facility alla selezione dei materiali nel Laboratorio STELLA, in collaborazione con il Servizio di Chimica, per la realizzazione di rivelatori sempre più sensibili. La seconda sessione, invece, affronterà i temi della radioprotezione e della sicurezza, con un focus sulla gestione del rischio nei contesti di ricerca avanzata. La terza sessione riguarderà, invece, tecniche della fisica e della chimica applicata ai beni culturali: i ricercatori del Gran Sasso Science Institute (GSSI) illustreranno le applicazioni interdisciplinari delle scienze fisiche e chimiche nel campo del patrimonio culturale, evidenziando come le tecniche diagnostiche, nate in ambito medico, possano oggi contribuire alla tutela e alla conoscenza delle opere d’arte e dei manufatti storici.
La seconda giornata sarà dedicata ad una sessione pratica, con la possibilità di visitare i Laboratori e dialogare direttamente con i ricercatori impegnati in esperimenti di rilievo internazionale. La giornata si concluderà con video-esercitazioni sulla gestione della sicurezza e della preparazione all’emergenza, con il supporto del Servizio di Prevenzione e Protezione dei LNGS.
Il convegno offrirà, in tutte le sue sessioni, momenti di confronto e riflessione sul ruolo della fisica e della chimica nella ricerca scientifica, nella tecnologia innovativa, nella valorizzazione del patrimonio culturale e nelle sfide del futuro della ricerca.
-----
Per info e contatti:
Servizio Relazioni Esterne
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
REIS - 20.10.2025

