Addio a Frank Calaprice, pioniere della fisica dei neutrini, figura chiave dell’Esperimento Borexino

Frank Calaprice

I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) partecipano con grande commozione al cordoglio della comunità scientifica internazionale per la scomparsa del professor Frank Calaprice, fisico della Princeton University e figura di riferimento nell’ambito della fisica delle particelle. Il prof. Calaprice ha dedicato la sua vita alla ricerca scientifica con passione e rigore.

Entrato nella collaborazione Borexino nel 1990, Calaprice ne è stato uno dei principali artefici, insieme a Giampaolo Bellini, ricercatore e professore e poi professore emerito presso l’Università di Milano, Raju Raghavan e Franz Von Feilitzsch.

Il professor Calaprice è stato uno dei fondatori dell’Esperimento Borexino, fin dalla realizzazione del prototipo denominato CTF (Counting Test Facility), nella Sala C dei Laboratori sotterranei dei LNGS. Nello specifico, la realizzazione del prototipo ha avuto inizio nel 1992 ed il prof. Calaprice, in un periodo sabbatico dal suo insegnamento a Princeton, nei primi anni '90, si è trasferito ad Assergi per curare in prima linea l'intera installazione. Il suo impegno e la sua responsabilità come leader (anche finanziario) sia del gruppo di Princeton, sia della componente americana della Collaborazione sono stati di fondamentale efficacia ed importanza per il successo scientifico dell'Esperimento Borexino. L'apparato sperimentale, allocato nella Sala C, è stato attivo ed in presa dati presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dal 2007 al 2021: nel corso dei suoi quattordici anni acquisizione, si è dimostrato essere un Esperimento di sensibilità senza precedenti nello studio dei segnali provenienti dal Sole, in particolare dei neutrini solari.

“La perdita di Frank è sentita profondamente da me e da tutta la comunità scientifica di Borexino, cui si è dedicato con abnegazione totale per oltre metà della sua lunga vita scientifica, apportandovi contributi vitali per la riuscita dell’esperimento”, commenta Gioacchino Ranucci Cremonesi, spokesperson della collaborazione Borexino. “La purificazione dello scintillatore, il suo contenimento ed i protocolli di pulizia dei materiali utilizzati sono aspetti del rivelatore nei quali Frank ha dimostrato al massimo grado la sua enorme ingegnosità di impareggiabile fisico sperimentale. La famiglia di Borexino piange non solo un grande fisico ed uno degli autori del suo successo, ma anche un amico con cui è stata condivisa per oltre un trentennio un’avventura scientifica unica nel suo genere”

Il riconoscimento internazionale per il contributo di Calaprice è arrivato nel 2023, quando la American Physical Society gli ha conferito il prestigioso Premio Hans A. Bethe, assegnato annualmente a scienziati di eccezionale rilevanza nei campi dell’Astrofisica, della Fisica Nucleare e dell’Astrofisica Nucleare. Il premio gli è stato conferito “per il suo contributo pionieristico alla realizzazione di rivelatori di grande volume con bassissimo fondo, in particolare Borexino, che ha permesso di effettuare la misura completa dello spettro dei neutrini solari, culminata con l’osservazione dei neutrini del ciclo CNO, dimostrando sperimentalmente il funzionamento di tutte le reazioni di fusione nucleare che sono alla base dell’evoluzione stellare.”

Negli anni più recenti, il professor Calaprice si è dedicato allo sviluppo di cristalli di ioduro di sodio ad elevata radiopurezza, finalizzati alla ricerca di materia oscura nell’ambito dell’Esperimento SABRE, di cui è stato promotore e responsabile scientifico.

La scomparsa di Frank Calaprice rappresenta una perdita enorme per la scienza, ma anche per tutti coloro che hanno avuto il privilegio di collaborare con lui; la sua figura rimarrà motivo di ispirazione per generazioni di ricercatori.

-----

Per info e contatti:

Dott.ssa Roberta Antolini - Servizio Relazioni Esterne

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

 

 

REIS - 10.07.2025