Da Pitagora all’antimateria

Francesco Vissani

Nell’ambito della Gran Sasso Hands-On, scuola estiva che si sta svolgendo dall’8 fino al 19 settembre 2025 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), il ricercatore dei Francesco Vissani (LNGS) terrà una public lecture dedicata all’evoluzione del pensiero scientifico presso il centro congressi “Luigi Zordan” a L’Aquila.

L’incontro esplorerà come alcune intuizioni sviluppatesi nell’antichità si siano progressivamente evolute e perfezionate, influenzando profondamente gli sviluppi della scienza contemporanea. Tra queste, il concetto di antimateria, oggi considerata un’idea moderna, ma che affonda le proprie radici nel pensiero di alcuni filosofi dell’antica Grecia.

Verranno approfonditi temi quali fenomeni ripetitivi e onde (Pitagora, Filolao), fisica e metafisica (Cartesio, Gamow), teoria greca del suono (Archelao, Crisippo), connessione tra luce e sonoro (da Huygens a Maxwell, dagli atomisti a Einstein), teoria ondulatoria della materia, la scoperta dell’antimateria.

La Gran Sasso Hands-on 2025 è la scuola estiva pensata per coinvolgere studenti di dottorato in progetti di ricerca presso i Laboratori del Gran Sasso, infrastruttura leader a livello mondiale nella fisica sotterranea, nella fisica delle astroparticelle e nell'astrofisica nucleare. Il programma è co-organizzato dai LNGS, dal Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università dell’Aquila (DSFC - Univaq) e dal Gran Sasso Science Institute (GSSI), con il supporto della Technical University of Munich. 

 

Vissani publiclecture v5 low

 

 

 

Per info e contatti:

Dott.ssa Roberta Antolini - Servizio Relazioni Esterne

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

REIS - 12.09.2025