Art&Science tappa LNGS: oltre 150 studenti partecipano all’incontro formativo

Locandina iniziativa

Nell’ambito del progetto Art&Science Across Italy, si è svolto oggi presso l’I.I.S. Alessandrini di Teramo l’incontro formativo “Un viaggio tra scienza e arte con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare” organizzato dai Laboratori Nazionali del Gran Sasso: una giornata dedicata al rapporto tra saperi scientifici ed espressività artistiche, con l’obiettivo di stimolare i ragazzi nel comunicare la scienza attraverso nuovi linguaggi.

L’iniziativa, che ha coinvolto oltre 150 studenti e studentesse di scuole secondarie di II grado del territorio abruzzese si è articolato in quattro interventi tematici ed ha visto la partecipazione di docenti e ricercatori, professionisti del settore. Al termine della fase formativa, studenti e studentesse, divisi in gruppi, saranno chiamati a progettare e realizzare la loro opera, al fine di raccontare i temi scientifici che più li hanno affascinati. Le composizioni saranno poi esposte in una mostra locale. Le migliori opere di ogni tappa del progetto daranno forma alla mostra nazionale che si svolgerà nella primavera del 2026 al MANN di Napoli.

Nicola Rossi, ricercatore dei Laboratori del Gran Sasso, ha aperto la giornata con “Dal microcosmo al macrocosmo. Sfide e meraviglie della fisica delle particelle”, un seminario che ha mostrato come la ricerca scientifica, grazie ad acceleratori, rivelatori e osservatori astrofisici, non solo sveli la trama nascosta della natura, ma generi anche immagini, idee e metafore capaci di ispirare nuovi linguaggi artistici.

A seguire, Caterina Trimarelli, post-doc del GSSI e diplomata in sassofono, ha proposto “La scienza della musica” dedicato alla fisica del suono. Il seminario ha illustrato i principi fondamentali che legano vibrazioni, frequenza e intensità al fenomeno acustico, offrendo una visione quantitativa del suono attraverso onde, armoniche e spettro in frequenza. È stato inoltre mostrato come i diversi strumenti musicali producano timbri caratteristici grazie alla loro unica distribuzione spettrale.

Franco Fiorillo, docente di Decorazione presso l’Accademia delle Belle Arti ha poi presentato “Forme dell’arte”, un seminario dedicato all’evoluzione delle diverse tipologie artistiche, dalle forme tradizionali alle espressioni moderne e contemporanee, evidenziando come l’arte sia un linguaggio in continua trasformazione.

Infine, Pierfrancesco Giordano, docente di fotografia presso l’Accademia delle Belle Arti, ha concluso l’incontro con “Vedere, guardare, fotografare”, una riflessione sul ruolo della fotografia nella quotidianità: vediamo distrattamente, guardiamo qualche volta, fotografiamo di tutto. Qual è il nostro rapporto con lo smartphone e l’immagine? A cosa serve davvero la fotografia? L’intervento ha offerto una breve analisi tecnica e alcune proposte per un uso più consapevole.

Il progetto Art&Science, di durata biennale, prosegue così il suo percorso iniziato ad ottobre 2024 con l’obiettivo di avvicinare gli studenti alla scienza attraverso i molteplici linguaggi dell’arte, stimolando curiosità, creatività e spirito critico.

Il progetto Art&Science Across Italy

Nato nel 2016, il progetto Art&Science Across Italy, organizzato dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con il CERN e, dalla IV edizione, con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, si pone l’obiettivo di coinvolgere le ragazze e i ragazzi nel mondo della ricerca scientifica, coniugando i linguaggi della scienza con quelli dell’arte e cercando di intercettare e promuovere le diverse attitudini e interessi individuali. Il progetto si svolge su due anni scolastici e prevede tre fasi: la prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori; la seconda fase prevede la realizzazione da parte di studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni; infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale. Nella mostra nazionale una giuria di esperti ed esperte stila una classifica e i gruppi vincitori che ricevono una borsa di studio per partecipare a un master presso il CERN a Ginevra o i laboratori dell’INFN in Italia.

Gli incontri della fase formativa e le mostre sono organizzati localmente a livello regionale dalle Sezioni dell’INFN e dalle Università di riferimento. In particolare, all’edizione 2024-2026 aderiscono le sedi di Bari, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Potenza, Roma e Torino. L’edizione 2024-2026 del progetto Art&Science Across Italy è realizzata in collaborazione con il progetto “Playing with Protons Goes Digital”, la Fondazione Edo ed Elvo Tempia, ha come partner la campagna di Radio2 e del programma Caterpillar M’illumino di Meno, ed è supportata da Guida Editori e CAEN.

 

 

 

Contatti per la stampa:

 

Laboratori Nazionali del Gran Sasso - INFN

Roberta Antolini – Relazioni Esterne 

This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 

 

 

 

REIS - 18.11.2025