I Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN partecipano al Meeting internazionale “La Scienza per la pace” che si terrà a Teramo il 2 e 3 luglio 2021. L’evento è organizzato dalla Diocesi di Teramo-Atri e dall’Università degli Studi di Teramo, in collaborazione con Pontificia Accademia delle Scienze, Ministero Università e Ricerca (MUR), Comitato di Coordinamento Regionale Universitario dell’Abruzzo (C.C.R.U.A.), e Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e prevede una serie di incontri presso l’Università di Teramo e il Santuario di San Gabriele dell’Addolorata.


Sabato 19 giugno, in occasione della Biennale Architettura che si sta tenendo a Venezia, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN prenderanno parte alla presentazione di nuovi progetti e partnership fra GAD Giudecca Art District e altre realtà internazionali, un network di collaborazioni con istituzioni, curatori e artisti che vede in Venezia un luogo di incontro, confronto, ricerca e ripartenza.


I Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN, martedì 8 giugno, alle ore 16:00, apriranno le loro porte per accompagnare il pubblico in un viaggio all’interno del centro di ricerca sotterraneo operativo più grande del mondo e dalle caratteristiche uniche.


È possibile misurare con precisione la velocità di rotazione della terra a partire dall’analisi delle differenze con cui i segnali luminosi con traiettorie opposte si propagano. A sostenerlo, un articolo apparso l’8 maggio sulla rivista Springer EPJC, in cui sono raccolti i risultati relativi all’ultima analisi condotta su dati acquisiti su un lungo periodo da GINGERINO, un interferometro laser, comunemente chiamato laser ad anello (Ring Laser Gyroscope), ospitato nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso.