
Al via la decima edizione del Premio ASIMOV, premio per la divulgazione scientifica promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare con la collaborazione di numerosi enti, istituzioni, università e associazioni.
Nato nel 2015 con una prima edizione interamente abruzzese, sotto la sapiente guida di Francesco Vissani, dirigente di ricerca dei LNGS, col passare degli anni ha assunto un carattere nazionale coinvolgendo un numero sempre maggiore di studenti da tutta Italia: dal 2018 il Premio Asimov è un progetto del Comitato di Coordinamento della Terza Missione dell’INFN.
L’obiettivo del premio ASIMOV è diffondere la cultura scientifica tra i giovani favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca. Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara.
La commissione scientifica del premio, composta da circa 1000 tra professori di scuola superiore, ricercatori, scienziati e amici della cultura, ha stilato la nuova cinquina di libri per questa X edizione,
- MARCO CRESCENZI
- Più in alto degli Dèi. L’ingegneria genetica dell’uomo prossimo venturo.
- KATALIN KARIKO’
- Nonostante tutto. La mia vita nella scienza.
- PIETRO LACASELLA & LUIGI TORREGGIANI
- Sottocorteccia. Un viaggio tra i boschi che cambiano.
- SANDRA LUCENTE
- Quanti? Tanti! Le potenze di dieci e la potenza delle domande.
- ANTONELLA VIOLA
- Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere.
Le iscrizioni alla decima edizione saranno possibili a partire dal 18 ottobre 2024 al seguente link: https://asimov.ca.infn.it/asimov/
Per maggiori informazioni https://www.premio-asimov.it/; per contatti This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
-----
Contatti per la stampa:
Francesco Vissani, Fondatore e Coordinatore Premio ASIMOV - INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Roberta Antolini, Servizio Relazioni Esterne - INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
REIS - 17.10.2024