Al via l’XI edizione del Premio ASIMOV: annunciati i libri finalisti

Copertine libri finalisti Asimov 2026

Matematica nell’arte e nell’architettura, informatica e intelligenza artificiale, meccanica quantistica, onde gravitazionali, e neuroscienze. 

Questi i temi dei cinque libri finalisti dell’XI edizione del Premio ASIMOV, il premio per l’editoria scientifica promosso dall’INFN, appena annunciati al Festival della Scienza di Genova nel corso dell’incontro con i vincitori di quest’anno: Katalin Karikò, Premio Nobel per la medicina nel 2023 e autrice di Nonostante tutto. La mia vita nella scienza (Bollati Boringheri), e Marco Crescenzi, autore di Più in alto degli Dèi. L’ingegneria dell’uomo prossimo venturo (Mondadori).  

“Il Premio Asimov è una festa della scienza, e sono felice di essere qui a celebrarlo in compagnia di scienziati di fama mondiale e di tanti giovani appassionati” dichiara Francesco Vissani, ideatore del Premio ASIMOV, fisico e ricercatore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN. “Desidero poi ringraziare i 1.300 insegnanti e i ricercatori che hanno scelto la bellissima cinquina di quest'anno: buon lavoro alla giuria!” conclude.

A contendersi il premio per l’edizione 2025/2026 sono Silvia Benvenuti con Insalate di matematica (AlphaTest), Matteo Barsuglia con La rivoluzione delle onde gravitazionali (Hoepli), Anna Parisi e Valentina Schettini con Quanti quanti? La fisica quantistica per tutti (Salani), Nello Cristianini con Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza (Il Mulino), e Anaïs Roux con Il cervello felice. Come si innamora, si sbaglia, si stressa e sogna (Sonda).  

Il Premio ASIMOV non è solo un premio per l’editoria scientifica, ma è anche un progetto dedicato alle scuole secondarie di II grado e che coinvolge ogni anno migliaia di studenti: oltre 14 500 da 346 scuole per la scorsa edizione. Per l’edizione in corso, le iscrizioni saranno aperte fino al 6 febbraio 2026. L’obiettivo è diffondere la pratica del pensiero critico e la cultura scientifica tra i giovani, favorendo le interazioni tra scuola, università e mondo della ricerca e incoraggiando scambi e occasioni di mutuo arricchimento tra discipline scientifiche e umanistiche. Gli studenti e le studentesse partecipanti formano la giuria del premio e hanno il compito di leggere, votare e recensire i cinque libri finalisti, selezionati dalla commissione scientifica tra i libri di divulgazione pubblicati nei tre anni precedenti.  Oltre a premiare il libro scelto dalla giovane giuria, il premio ASIMOV riconosce le autrici e gli autori delle migliori recensioni, che vengono a loro volta premiati. 

Nei prossimi giorni, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso, sarà presentato alle scuole del territorio il progetto Asimov Junior, un riconoscimento dedicato alla divulgazione e all’editoria scientifica, pensato per gli studenti delle scuole secondarie di I grado e giunto alla sua 4° edizione.  La 1° edizione di Asimov Junior è nata grazie all’impegno dell’Istituto Comprensivo 8 di Pescara scuola secondaria Tinozzi, capofila del progetto, e oggi coinvolge numerose scuole secondarie di primo grado provenienti non solo dall’Abruzzo, ma anche da Campania e Molise. La presentazione sarà l’occasione per ripercorrere la nascita e l’evoluzione di questa iniziativa, con l’auspicio che possa presto estendersi a un numero sempre maggiore di istituti in tutta Italia.

 

 

-----

Contatti per la stampa:

Francesco Vissani, Fondatore e Coordinatore Premio ASIMOV - INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Roberta Antolini, Servizio Relazioni Esterne - INFN - Laboratori Nazionali del Gran Sasso: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

 

 REIS - 28.10.2025