È possibile misurare con precisione la velocità di rotazione della terra a partire dall’analisi delle differenze con cui i segnali luminosi con traiettorie opposte si propagano. A sostenerlo, un articolo apparso l’8 maggio sulla rivista Springer EPJC, in cui sono raccolti i risultati relativi all’ultima analisi condotta su dati acquisiti su un lungo periodo da GINGERINO, un interferometro laser, comunemente chiamato laser ad anello (Ring Laser Gyroscope), ospitato nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso.


C'è una nuova stratopica caccia al tesoro dedicata alle bellezze d'Italia. Il protagonista è Geronimo Stilton – il topogiornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, nato da un’idea di Elisabetta Dami – che esplora il nostro Paese in un nuovo libro: Mille Meraviglie. Viaggio alla scoperta dell'Italia.


L’EPS European Physical Society ha conferito alla collaborazione scientifica Borexino il prestigioso “Giuseppe e Vanna Cocconi Prize 2021”. L’importante riconoscimento internazionale, istituito nel 2011 e che viene assegnato con cadenza biennale per contributi eccezionali alla fisica astroparticellare e alla cosmologia, è andato all’esperimento Borexino dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare


Al via da oggi la serie Storie di Scienza realizzata nell’ambito di INFN Kids, un progetto finanziato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il cui obiettivo è quello di coinvolgere e appassionare alla fisica bambine, bambini, ragazze e ragazzi di scuola primaria e secondaria di I grado.