Un riconoscimento che la collaborazione XENON ha voluto consegnare al direttore dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso Ezio Previtali, in rappresentanza di tutto il personale dei Laboratori, a testimonianza dell’apprezzamento per il supporto fondamentale dato all’esperimento in quest’anno caratterizzato dalla pandemia.


L’Università dell’Aquila, il Gran Sasso Science Institute e i Laboratori Nazionali del Gran Sasso-INFN contribuiscono alla pubblicazione di una raccolta di dati dell’Osservatorio Pierre Auger riguardanti misure del flusso di raggi cosmici ad energie estremamente elevate.


Al via il progetto per la realizzazione del primo Centro di Competenza europeo per la conservazione del patrimonio culturale. Coordinerà una rete multidisciplinare di esperti di 19 partner pubblici e privati distribuiti in 13 paesi dell’Unione Europea.


E’ questa la sfida lanciata dalla Collaborazione COSINUS, un nuovo esperimento per la ricerca diretta di Materia Oscura che ha da poco ricevuto il via libera alla costruzione presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).