E’ questa la sfida lanciata dalla Collaborazione COSINUS, un nuovo esperimento per la ricerca diretta di Materia Oscura che ha da poco ricevuto il via libera alla costruzione presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).


I risultati ottenuti da uno sforzo congiunto teorico e sperimentale tra i ricercatori del Centro Ricerche Enrico Fermi, dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Università di Trieste, grazie all’utilizzo di un rilevatore a germanio ultra-puro situato presso la struttura sotterranea STELLA dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, e pubblicato il 7 settembre 2020 su Nature è stato inserito dalla rivista scientifica Science tra le 10 notizie scientifiche più importanti del 2020.


DOPO OLTRE DIECI ANNI DI SUCCESSI, BOREXINO SI AVVIA ALLA CONCLUSIONE DELLA SUA ATTIVITÀ  SCIENTIFICA. L’esperimento Borexino, operativo dal 2007 ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso, si avvia, dopo un lungo e articolato percorso preparatorio, alla chiusura e allo smantellamento.


I neutrini sono particelle fondamentali per la comprensione della natura. Purtroppo, però, pur essendo prodotti in grandissima quantità in molti processi fisici del nostro universo, sono estremamente sfuggenti perché interagiscono pochissimo con la materia.