-
News
ERC: A Luca Pattavina dell'INFN 2,7 milioni di euro per il progetto RES-NOVA ai LNGS
Luca Pattavina, ricercatore dell’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS), ha vinto un Consolidator Grant dello ERC European Research Council del valore di 2,7 milioni di euro, per il suo progetto RES-NOVA, un rivoluzionario osservatorio per lo studio delle sorgenti dei neutrini astrofisici realizzato utilizzando piombo archeologico.
Colora la Materia OSCURA
Le scuole secondarie di primo grado dell’aquilano coinvolte nell’organizzazione della Conferenza Internazionale sulla Fisica della Materia Oscura che si terrà per la prima volta a L’Aquila nel 2024
L'Aquila Joint Astroparticle Colloquia - Second edition
The Gran Sasso National Laboratory of INFN, the Gran Sasso Science Institute (GSSI) and the Physics and Chemistry Department of the University of L’Aquila are organising, starting from February 1st, 2023, the second edition of L’Aquila Joint Astroparticle Colloquia, with a program rich of scientific seminars addressed to students and researchers, as well as to the local community.
11 nuove opportunità di lavoro ai LNGS con i progetti PNRR
L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ha bandito in questi giorni 203 nuove posizioni in tutta Italia: 69 diplomate e diplomati e 134 laureate e laureati in discipline tecnico-scientifiche saranno selezionati per lavorare su 18 nuovi progetti altamente innovativi finanziati dal PNRR.
Oltre 2000 studenti delle scuole superiori abruzzesi alla scoperta dei raggi cosmici con l'ICD
Che cosa sono i raggi cosmici e da dove provengono? Come possono essere misurate le particelle che li compongono? Queste sono alcune delle domande a cui cercheranno di dare risposta oltre 1200 di studenti e studentesse provenienti dalle scuole superiori della regione Abruzzo e circa 800 dalle scuole superiori di altre città italiane durante l’International Cosmic Day (ICD), il prossimo 22 novembre.