-
News
Agnese Collino e Licia Troisi vincitrici ex aequo del premio Asimov 2022, più di 12.300 studenti e studentesse hanno preso parte alla giuria
Dall’universo, le sue immagini e gli studi più recenti alla quotidianità delle malattie e i rapporti tra la medicina e la società. A sorpresa, la settima edizione del Premio ASIMOV, promosso dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), si è conclusa con un pari merito.
Conferenza Internazionale di Metrologia (ICRM-LLRMT) ai LNGS
Oggi 2 maggio, presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN, prende il via l’ottava edizione della Conferenza Internazionale di Metrologia (ICRM-LLRMT), una riunione su una tematica di grande attualità che riunisce più di 120 esperti mondiali nel campo delle misure dei più bassi livelli di radioattività e che per la prima volta viene ospitata in Italia.
Quinto Incontro Nazionale di Fisica Nucleare INFN 2022
Il Quinto Incontro Nazionale di Fisica Nucleare si terrà presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso dal 9 all'11 maggio 2022. Questa serie di incontri, di cui il primo si è tenuto a Catania presso i Laboratori Nazionali del Sud nel 2012, il secondo a Padova e ai Laboratori Nazionali di Legnaro nel 2014, il terzo presso i Laboratori Nazionali di Frascati nel 2016 e il quarto presso i Laboratori Nazionali del Sud nel 2018.
Il primo Workshop internazionale dei Laboratori sotterranei in Europa ai LNGS
Oggi 28 e domani 29 aprile, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN ospiteranno il primo Workshop internazionale dei Laboratori sotterranei in Europa, un evento organizzato in collaborazione con il Consorzio Europeo per la Fisica delle Astroparticelle (APPEC) con l’ambizioso obiettivo di aumentare la competitività mondiale delle infrastrutture sotterranee di ricerca Europee e contribuire alla formazione continua dei ricercatori coinvolti nelle attività di ricerca.
400 macchine di calcolo ad alte prestazioni ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso
Arrivate in questi giorni ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso (LNGS) dell’INFN circa 400 macchine di calcolo ad alte prestazioni (High Performance Computing - HPC) provenienti dal consorzio CINECA, il maggiore centro di calcolo in Italia, uno dei più importanti a livello mondiale che vanta tra i supercomputer più potenti del pianeta.